PIETRA LAVICA MAIOLICATA

IDDA
Trecandis di pietra lavica maiolicata 62x72 cm


MADONNA DELLE GRAZIE
venerata a Centuripe 20x30 cm

LA PIETRA LAVICA ETNEA

I grandi blocchi basaltici estratti in grandi cave ai piedi dell'Etna vengono tagliati e sagomati mediante enormi macchinari in forme adatte all'edilizia, all'arredo urbano, alla produzione di accessori di arredamento, alla produzione artistica e decorativa. Per la produzione artistica il blocco è ridotto in lastre di dimensioni utili a diventare piastrella, tavolo, top da bagno o da cucina, parete, pavimento, panca o semplice elemento di design che saranno sottoposte al processo di ceramizzazione.

LA CERAMIZZAZIONE DELLA PIETRA LAVICA

Le origini della tecnica risalgono alla metà del XIX secolo, ad opera di Filippo Severati che brevettò, a Roma, una tecnica decorativa a fuoco su supporto di porcellana e lava vulcanica. Negli anni settanta del XX secolo il maestro ceramista Barbaro Messina, a Paternò nel distretto lavico dell'Etna, ha sviluppato nuove tecniche per la maiolicatura della pietra lavica, che per gli sviluppi artistici ed economici assunti gli è valsa l'inserimento nel 2005 nel Registro delle eredità immateriali della Sicilia come "Tesoro Umano Vivente". 

LA TECNICA DI CERAMIZZAZIONE 

 Il materiale lapideo nel laboratorio artistico è cosparso di uno strato di smalto ceramco dello spessore di circa 3mm e lasciato asciugare per circa 12 ore. La successiva fase di decorazione con pigmenti ceramici secondo tecniche vecchie e nuove dell'arte ceramica è effettuata a mano libera o con stencil. Il manufatto viene infine cotto gradualmente in appositi altiforni per ceramica a 950 0C in cui abbisogna di almeno 24 ore affiché smalto e colore del decoro si fondano con il substrato di pietra lavica. Il risultato è un prodotto resistentissimo igienico-ecologico-antimacchia-anticorrosione


QUATTRO STAGIONI SICILIANE

Pannello modulare 80 X 80 cm

Aria, Acqua, Terra, Fuoco: Elementi che scandiscono il trascorrere delle stagioni nell’isola dove neanche l’inverno è freddo.  Aria d’autunno, soffio che ossigena; Acqua d’inverno, fonte di ristoro; Terra di primavera grembo di vita; Fuoco d’estate, energia distruttiva e rigenerante.  
La vita si rigenera e si alimenta in questa culla ricca di calore, odori, colori, sapori, nutrimento per il corpo e per la mente, sovrastata da forti e irrazionali passioni, perenni moti dell’anima sicula.



PRIMAVERA 40x40 cm
ESTATE 40X40cm
AUTUNNO 40x40 cm
INVERNO 40X40 cm



SAN MICHELE ARCANGELO
 
MICHELE, rappresentato rivestito di armatura in perenne lotta contro il Demonio (che sconfisse e scacciò sulla terra nella guerra contro gli Angeli ribelli) è il guerriero capo supremo degli angeli, ma è anche la Guida che al momento del trapasso pesa le anime. Per queste caratteristiche è patrono degli spadaccini, dei maestri d’armi, dei doratori, di tutti i mestieri che usano la bilancia (farmacisti, pasticcieri, droghieri, merciai, commercianti), dei radiologi e della Polizia. Michele presenta sempre la sua spada in posizione che indica un controllo, un'azione limitatrice ma mai un'azione cruenta, essa infatti rappresenta la separazione e la segregazione del male, impedendone la diffusione e la corruzione dell'essere umano, perciò non vi sono nelle sue rappresentazioni volti tesi, tensione della lotta, movimenti violenti, Michele non distrugge e non giudica, ciò è compito del creatore, di Dio. Ecco perché il suo nome significa "Chi come Dio?" a difensore estremo della reggenza divina sul cosmo perché pone il potere di giudizio solo nelle mani del creatore supremo.   
                
  ARCANGELO GABRIELE
l nome Gabriele significa "Forza di Dio", come Angelo Messaggero di Dio e Annunciatore della
natività assiste e guida coloro che lavorano con i bambini e i giovani, ma è anche il custode della creatività. Egli è perciò protettore delle comunicazioni (radio, cinema, televisione), dei postini, degli ambasciatori, dei giornalisti, dei blogger, degli scrittori, degli insegnanti e degli artisti.


I TAGLIERI
                                                                           
   
 

                                                                                                    








Commenti